Istituto Statale
IstruzioneSuperiore

“ J. F. Kennedy “
Monselice (PD)

Biblioteca on line

 home 

Quotidiani

Riviste

Videoteca

Catalogo

Regolamento

Orario

Giornalino

 

recensioni

   

Margaret MAZZANTINI,

Venuto al mondo,

Mondadori, 2008

La disperata ricerca di una donna d'avere un figlio per completare la sua coppia e sentirsi lei stessa realizzata nella capacità di esaudire il forte desiderio di paternità del compagno, si scontra contro l'inadeguatezza del suo corpo e la porta a percorrere tutte le vie mediche legali e non, calpestando tutto e tutti pur di raggiungere il suo scopo.
Ed eccola dopo un po' di anni, con il figlio, Pietro, adolescente e quindi in crisi d'identità e piena ribellione,  in un pellegrinaggio nella Serajevo che aveva visto nascere il suo amore con Diego morto poco dopo la nascita del figlio, sotto l'ala protettrice del ruvido Gojko, poeta squattrinato dai mille lavori, dalla presenza straripante di fisicità e alcool, ma soprattutto d'amore per la vita e per gli amici.

L'autrice ci porta nel cuore della guerra che ha devastato i Balcani negli anni '90, che è arrivata a noi nelle fotografie delle violenze dei campi di concentramento, degli omicidi di massa, della pulizia etnica. Ci porta a conoscere questa città assediata dalla guerra, dove di notte, al riparo dei cecchini, i giovani volevano ancora ascoltare musica, chiaccherare, amarsi, suonare uno strumento come faceva Aska.

E' un grande romanzo che racconta delle donne e degli uomini, che ci aiuta a capire, a non dare giudizi affrettati ma ci accompagna in un viaggio interiore dell'anima.
Finale inatteso che spinge ad una ulteriore riflessione e rovescia tutti gli schemi nei quali avevamo imbrigliato i protagonisti.

                                                                       Isabella Raccanello

 

ISIS J.F.Kennedy Monselice                                                                                                                                                             © raccisa 2006